Politica
Rinnovare il sistema delle grandi coalizioni
Al capezzale del Belpaese, opera, da anni, un pessimo medico un sanitario che cura i sintomi ma ignora le cause dalle quali discendono le varie patologie delle quali è affetta la nostra nazione

Del Ghingaro “accetta” 7 milioni di euro dalla Regione per l’asse di penetrazione: dinne male poi di Giani
La giunta Del Ghingaro approverà lunedì 27 ottobre, lo schema definitivo dell’accordo di programma con la Regione Toscana per la realizzazione del primo lotto dell’asse di penetrazione verso…

Capannori, Fratelli d'Italia attacca la maggioranza: "Snobba il confronto sulle proposte che arrivano dai cittadini"
In una nota, Fratelli d'Italia Capannori esprime la sua delusione su come la giunta comunale tratti le interrogazioni presentate in Consiglio, soprattutto se nate da segnalazioni dirette dei…

Nuova giunta di Viareggio, Baldini: "Che fa adesso Pasquini con Confcommercio, che litiga da anni con Del Ghingaro?"
“La maschera ormai è calata, Del Ghingaro ha scelto di andare avanti comunque malgrado la sua maggioranza non esista più e sia ben al di sotto di quel…

Il tranquillo e paziente popolo dei Comics
È mite il popolo di Lucca Comics & Games ... Paziente, tranquillo, non aggressivo... Subisce, senza fiatare, i ritocchi, sempre verso l'alto, del prezzo dei biglietti e degli abbonamenti per l'ingresso agli stand e alle mostre, il taglieggiamento rapace di esosi gestori di B&B, i prezzi da rapina di bar, ristoranti e banchetti ambulanti di bibite e panini

Viareggio, Santini (ex Lega) boccia i tre nuovi assessori: “Bravissime persone, ma la politica lasciamola ai politici”
“Nessun politico, ma solo bravissime ed onorabilissime persone entrano nella giunta Del Ghingaro Ter, dopo il terremoto che ha dimostrato come il sindaco non abbia più una maggioranza…

Viareggio, Del Ghingaro nomina tre nuovi assessori: uno di loro è l'ex presidente di Confcommercio Rodolfo Pasquini
Nominati oggi i nuovi assessori della Giunta: il sindaco Giorgio Del Ghingaro ha firmato questa mattina i decreti che assegnano incarichi e rispettive deleghe. Non solo nuovi ingressi…

Crisi RSA nella piana di Lucca: ultimatum ai comuni e Appello all'ASL Toscana Nord Ovest
Il Comitato RSA Futuro e Speranza, non può più tollerare l'immobilismo politico che mette a rischio l'assistenza. La situazione è drammatica: 46 anziani in lista d'attesa a fronte…

Salicchi, Buchignani risponde all’opposizione: “I cittadini vogliono la nuova rotatoria, parlate a vanvera”
Se i fallimenti si giudicassero con le modifiche, gli adeguamenti e i cambi di destinazione dei progetti in corsa, l'amministrazione Tambellini - da cui proviene l'opposizione…

Cantiere di via Salicchi, il centrosinistra attacca: “Progetto diverso, fallimento di Buchignani e Pardini”
Variante dell'ottovolante, certificato il fallimento di Buchignani-Pardini: il grande progetto, annunciato a inizio mandato e dalla gestazione lunghissima, si è dimostrato un flop. Le modifiche effettuate certificano il…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 283
L'assessore ai lavori pubblici Celestino Marchini rassicura sulle condizioni dell'immobile che ospita la scuola primaria Pascoli – Giardino dove nel gennaio scorso si è verificato in piccolo principio di incendio.
“La relazione tecnica inviata da Lucca Holding Servizi evidenzia come l'incidente sia stato provocato dalla mancanza di isolamento di un componente elettrico andato in corto circuito, probabilmente per un problema di fabbricazione. L'impianto elettrico ha risposto secondo tutte le caratteristiche di sicurezza richieste dalla normativa. Infatti nel momento stesso del corto circuito gli interruttori automatici a monte sono scattati interrompendo l'erogazione dell'energia elettrica, bloccando di fatto il principio d'incendio. L'incidente è stato scoperto proprio perchè la collaboratrice scolastica si è accorta del problema solo a incendio già estinto e solo perchè mancava tensione all'impianto. Per una maggiore sicurezza sono stati controllati singolarmente i gruppi presa e gli interruttori presenti. I lavori agli impianti elettrici alla Pascoli iniziati il 21 settembre 2019 termineranno presumibilmente a metà marzo: alla data odierna devono essere installati alcuni rivelatori di fumo ed un pulsante di emergenza. Tutti i lavori hanno riguardato sia le dichiarazioni di Rispondenza DiRi che l'adeguamento normativo ai sensi del decreto ministeriale 26 agosto 1992 (Vigili del Fuoco)”.
Per quanto riguarda le condizioni della struttura l'assessore dichiara “a seguito delle verifica della vulnerabilità sismica (fine anno 2018), i tecnici incaricati di tali verifiche, hanno rilevato un potenziale pericolo derivante dalle fessurazioni del controsoffitto in incannicciata, dovuto principalmente alla sua vetustà. A titolo precauzionale, è stato quindi realizzato un sottoponte a protezione di tutte le persone che frequentano l'edificio. Nel 2019 due raggruppamenti di professionisti sono stati incaricati dall'amministrazione della risoluzione delle problematiche emerse nel corso dellle verifiche di vulnerabilità sismica, tra cui il controsoffitto in incannicciata, nonché l'incarico dell'adeguamento alla normativa di prevenzione incendi. Attualmente sono a confronto le soluzioni progettuali, al fine di evitare che alcune scelte progettuali possano inficiare il raggiungimento dell'uno o dell'altro obiettivo (sismica e prevenzione incendio). Il progetto sarà approvato nei prossimi mesi, essendo il complesso scolastico vincolato, dalla Soprintendenza, successivamente l'amministrazione provvederà all'assegnazione dei lavori necessari. Infine per quanto riguarda le infiltrazioni d'acqua nei bagni è stata risolta, mentre attualmente è in risoluzione la problematica della condensa nella canna fumaria”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 342
Un importante riconoscimento internazionale, Lucca è stata scelta dal Governo italiano come esempio di eccellenza nel il sistema italiano della raccolta differenziata. L’assessore all’ambiente Francesco Raspini e il dirigente comunale Lino Paoli sono stati ascoltati da una vasta platea di operatori nel corso di una giornata di approfondimento organizzata questa mattina (18 febbraio) dall’Ambasciata italiana di Bucarest in Romania.
Il gruppo di amministratori locali, imprenditori locali e italiani operanti in Romania hanno così esaminato le principali caratteristiche del sistema di raccolta differenziata attuato a Lucca con l’intento di svilupparlo maggiormente anche nell’economia del grande paese dell’est Europa; una risorsa che, oltre a contribuire alla salute dell’ambiente, consentirà di avviare la cosiddetta economia circolare, recuperare importanti risorse finanziarie e materie prime. In particolare Lino Paoli, dirigente del settore economico finanziario del Comune, ha illustrato il ruolo della tariffazione puntuale come leva per incentivare la raccolta differenziata.


