Politica
Rinnovare il sistema delle grandi coalizioni
Al capezzale del Belpaese, opera, da anni, un pessimo medico un sanitario che cura i sintomi ma ignora le cause dalle quali discendono le varie patologie delle quali è affetta la nostra nazione

Del Ghingaro “accetta” 7 milioni di euro dalla Regione per l’asse di penetrazione: dinne male poi di Giani
La giunta Del Ghingaro approverà lunedì 27 ottobre, lo schema definitivo dell’accordo di programma con la Regione Toscana per la realizzazione del primo lotto dell’asse di penetrazione verso…

Capannori, Fratelli d'Italia attacca la maggioranza: "Snobba il confronto sulle proposte che arrivano dai cittadini"
In una nota, Fratelli d'Italia Capannori esprime la sua delusione su come la giunta comunale tratti le interrogazioni presentate in Consiglio, soprattutto se nate da segnalazioni dirette dei…

Nuova giunta di Viareggio, Baldini: "Che fa adesso Pasquini con Confcommercio, che litiga da anni con Del Ghingaro?"
“La maschera ormai è calata, Del Ghingaro ha scelto di andare avanti comunque malgrado la sua maggioranza non esista più e sia ben al di sotto di quel…

Il tranquillo e paziente popolo dei Comics
È mite il popolo di Lucca Comics & Games ... Paziente, tranquillo, non aggressivo... Subisce, senza fiatare, i ritocchi, sempre verso l'alto, del prezzo dei biglietti e degli abbonamenti per l'ingresso agli stand e alle mostre, il taglieggiamento rapace di esosi gestori di B&B, i prezzi da rapina di bar, ristoranti e banchetti ambulanti di bibite e panini

Viareggio, Santini (ex Lega) boccia i tre nuovi assessori: “Bravissime persone, ma la politica lasciamola ai politici”
“Nessun politico, ma solo bravissime ed onorabilissime persone entrano nella giunta Del Ghingaro Ter, dopo il terremoto che ha dimostrato come il sindaco non abbia più una maggioranza…

Viareggio, Del Ghingaro nomina tre nuovi assessori: uno di loro è l'ex presidente di Confcommercio Rodolfo Pasquini
Nominati oggi i nuovi assessori della Giunta: il sindaco Giorgio Del Ghingaro ha firmato questa mattina i decreti che assegnano incarichi e rispettive deleghe. Non solo nuovi ingressi…

Crisi RSA nella piana di Lucca: ultimatum ai comuni e Appello all'ASL Toscana Nord Ovest
Il Comitato RSA Futuro e Speranza, non può più tollerare l'immobilismo politico che mette a rischio l'assistenza. La situazione è drammatica: 46 anziani in lista d'attesa a fronte…

Salicchi, Buchignani risponde all’opposizione: “I cittadini vogliono la nuova rotatoria, parlate a vanvera”
Se i fallimenti si giudicassero con le modifiche, gli adeguamenti e i cambi di destinazione dei progetti in corsa, l'amministrazione Tambellini - da cui proviene l'opposizione…

Cantiere di via Salicchi, il centrosinistra attacca: “Progetto diverso, fallimento di Buchignani e Pardini”
Variante dell'ottovolante, certificato il fallimento di Buchignani-Pardini: il grande progetto, annunciato a inizio mandato e dalla gestazione lunghissima, si è dimostrato un flop. Le modifiche effettuate certificano il…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 316
Un consiglio comunale straordinario aperto, con interventi esterni, per discutere del futuro dell'area dell'ex Manifattura Tabacchi a seguito della presentazione del progetto per il suo recupero presentato dalla Fondazione Cassa di Risparmio e da Coima Sgr. L'opposizione ha protocollato stamani lunedì 17 febbraio le sette firme necessarie a ottenere la convocazione che, in base al regolamento, dovrà avvenire entro venti giorni.
"Per primi abbiamo richiesto un momento di dibattito e confronto du uno dei più grandi immobili del centro - si legge in una nota dei sottoscrittori della richiesta Remo Santini, Simona Testaferrata, Serena Borselli, Alessandro Di Vito, Massimiliano Bindocci, Marco Martinelli e Fabio Barsanti - le cui funzioni saranno strategiche per la Lucca dei prossimi decenni. Un piano di recupero di così vasta portata deve necessariamente essere approfondito in ogni suo aspetto all'interno delle istituzioni (di cui il consiglio comunale rappresenta una delle massime espressioni) sia per quanto riguarda le destinazioni d'uso, il project financing e il piano finanziario collegato. Tutto questo considerando anche il fatto che l'operazione immobiliare prevede la cessione della proprietà da parte del Comune".
Nella richiesta di consiglio comunale depositata stamani i sette consiglieri comunali, in base all'articolo 31.2 del regolamento, chiedono che siano previsti appunto anche interventi esterni , in particolare di esponenti della Fondazione Cassa e di Coima che vengano ad illustrare i dettagli del progetto, ma anche di esponenti della società lucchese(associazioni e singoli) che vorranno portare il loro contributo alla discussione.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 290
Secondo alcune indiscrezioni nei prossimi giorni verrà inaugurato il centro diurno per immigrati in via Brunero Paoli nel centro storico. Qui, fino a qualche tempo fa e prima che intervenisse la decisione dell'amministrazione comunale di sostituirli, c'erano i cosiddetti cessi alla turca tanto di moda nelle scuole vintage del centro storico e a S. Marco.
Il centro diurno è a disposizione degli immigrati che ci vanno a lavarsi. "C'era un solo servizio igienico - ci racconta una testimone... oculare - alla turca appunto. Ne hanno fatti tre normali, oltre a una zona lavanderia. Ma intendiamoci, è cosa buona e giusta. Come dice il saggio, siamo tutti di ciccia e sangue, il colore e la provenienza sono dettati dal caso. Ottimo adeguare i servizi per chi ha bisogno. Del resto, se permetti ad uno straniero di entrare lo devi, poi, aiutare, integrare, educare. Altrimenti viene assoldato dalla criminalità. E' una cosa scontata. Ma quando diventa solo spot elettorale, allora, sale la rabbia. Se non sbaglio all'ospedale ci sono studenti che fanno lezione nei container, magari sarebbe cosa buona e giusta anche trovare una scuola dove non ci piove dentro".
Oppure, trovare i soldi per fare dei cessi normali anche per dei bambini che, spesso, per non cacare e perdonateci il francesismo, se la tengono fino a casa perché non riescono ad usare con facilità i cessi alla turca. Ci piacerebbe sapere cosa pensa la dirigente della scuola Pascoli, che abbiamo inutilmente atteso al telefono per dieci minuti senza ricevere risposta e senza che si sia degnata di richiamarci. A differenza, invece, di un collaboratore dell'istituto comprensivo della scuola Martini a S. Marco che ringraziamo per averci spiegato quello che tutti pensano, ma che nessuno, per la solita ipocrisia-vigliaccheria,paura delle conseguenze ha il coraggio di denunciare.
Provate a domandare, caro Tambellini, cara Vietina e caro Marchini, se invece di pensare a ristrutturare quella schifezza della ex manifattura tabacchi, Coima può studiare un progetto per far defecare al meglio i nostri pardon, i vostri figli.


