Politica
Rinnovare il sistema delle grandi coalizioni
Al capezzale del Belpaese, opera, da anni, un pessimo medico un sanitario che cura i sintomi ma ignora le cause dalle quali discendono le varie patologie delle quali è affetta la nostra nazione

Del Ghingaro “accetta” 7 milioni di euro dalla Regione per l’asse di penetrazione: dinne male poi di Giani
La giunta Del Ghingaro approverà lunedì 27 ottobre, lo schema definitivo dell’accordo di programma con la Regione Toscana per la realizzazione del primo lotto dell’asse di penetrazione verso…

Capannori, Fratelli d'Italia attacca la maggioranza: "Snobba il confronto sulle proposte che arrivano dai cittadini"
In una nota, Fratelli d'Italia Capannori esprime la sua delusione su come la giunta comunale tratti le interrogazioni presentate in Consiglio, soprattutto se nate da segnalazioni dirette dei…

Nuova giunta di Viareggio, Baldini: "Che fa adesso Pasquini con Confcommercio, che litiga da anni con Del Ghingaro?"
“La maschera ormai è calata, Del Ghingaro ha scelto di andare avanti comunque malgrado la sua maggioranza non esista più e sia ben al di sotto di quel…

Il tranquillo e paziente popolo dei Comics
È mite il popolo di Lucca Comics & Games ... Paziente, tranquillo, non aggressivo... Subisce, senza fiatare, i ritocchi, sempre verso l'alto, del prezzo dei biglietti e degli abbonamenti per l'ingresso agli stand e alle mostre, il taglieggiamento rapace di esosi gestori di B&B, i prezzi da rapina di bar, ristoranti e banchetti ambulanti di bibite e panini

Viareggio, Santini (ex Lega) boccia i tre nuovi assessori: “Bravissime persone, ma la politica lasciamola ai politici”
“Nessun politico, ma solo bravissime ed onorabilissime persone entrano nella giunta Del Ghingaro Ter, dopo il terremoto che ha dimostrato come il sindaco non abbia più una maggioranza…

Viareggio, Del Ghingaro nomina tre nuovi assessori: uno di loro è l'ex presidente di Confcommercio Rodolfo Pasquini
Nominati oggi i nuovi assessori della Giunta: il sindaco Giorgio Del Ghingaro ha firmato questa mattina i decreti che assegnano incarichi e rispettive deleghe. Non solo nuovi ingressi…

Crisi RSA nella piana di Lucca: ultimatum ai comuni e Appello all'ASL Toscana Nord Ovest
Il Comitato RSA Futuro e Speranza, non può più tollerare l'immobilismo politico che mette a rischio l'assistenza. La situazione è drammatica: 46 anziani in lista d'attesa a fronte…

Salicchi, Buchignani risponde all’opposizione: “I cittadini vogliono la nuova rotatoria, parlate a vanvera”
Se i fallimenti si giudicassero con le modifiche, gli adeguamenti e i cambi di destinazione dei progetti in corsa, l'amministrazione Tambellini - da cui proviene l'opposizione…

Cantiere di via Salicchi, il centrosinistra attacca: “Progetto diverso, fallimento di Buchignani e Pardini”
Variante dell'ottovolante, certificato il fallimento di Buchignani-Pardini: il grande progetto, annunciato a inizio mandato e dalla gestazione lunghissima, si è dimostrato un flop. Le modifiche effettuate certificano il…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 387
“Il comune di Lucca vigili sulla diffusione della teoria Gender”. Lo dichiarano i consiglieri comunali di centrodestra Marco Martinelli e Simona Testaferrata. La teoria gender - aggiungono - esiste ed è un male. Lo abbiamo denunciato pubblicamente ogni volta che abbiamo avuto segnalazioni di progetti che avevano il preciso scopo di veicolare questa nefasta teoria anche sul territorio lucchese".
"Sul tema - proseguono Martinelli e Testaferrata - è intervenuto anche Papa Francesco con parole che non lasciano dubbi all’interpretazione. Infatti in un libro intervista sulla figura di San Giovanni Paolo II dal titolo "Giovanni Paolo Magno " le parole del pontefice vanno a sgombrare qualsiasi dubbio sull’impegno che i cattolici e i politici cattolici devono tenere nei confronti di una teoria che mina l'individuo rendendo tutto neutro e fluido e soprattutto che interviene negativamente sulle menti dei più piccoli. Dopo questo intervento - concludono- chiediamo con ancora più forza e determinazione che l’amministrazione Tambellini vigili attentamente sui progetti con finalità gender come abbiamo sempre richiesto e fatto presente. Ora chi è cattolico e amministratore deve prendere una posizione netta e ferma, non è possibile tenere i piedi su due staffe".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 0
Il consigliere di opposizione interviene criticamente sull'ennesimo rinvio dell'inizio della c.d. 'rivoluzione dei rifiuti', un argomento sbandierato dall'assessore Raspini che subisce tuttavia un altro ritardo, tra proclami teorici e problemi concreti come i disagi per i lunghi lavori alle isole ecologiche.
"La gestione dei rifiuti in centro storico - dichiara Fabio Barsanti in una nota - è la dimostrazione tangibile della differenza che passa tra gli annunci e i proclami dell'amministrazione Tambellini e la concreta realtà. Lo slittamento al 9 marzo dell'installazione delle nuove isole ecologiche fuori terra è l'ennesimo rinvio di provvedimenti che riguardano la raccolta in centro storico. Una gestione che ha, appunto, nei proclami e nel protagonismo da prima pagina dell'assessore Raspini le sue principali caratteristiche: se andiamo ad analizzare la cronistoria degli annunci riguardanti l'introduzione delle isole fuori terra, quello di oggi è addirittura il sesto rinvio."
"In data 8 agosto 2018, infatti - prosegue la nota -, l'assessore Raspini annunciava che la 'rivoluzione' sarebbe stata introdotta nei primi mesi del 2019. Il 18 ottobre 2018 un'altra comunicazione sui media, per annunciare nuovamente la partenza "entro la prima parte del 2019". Al contrario di quanto annunciato, nei primi sei mesi del 2019 non succede niente e si arriva così al 2 ottobre, quando la nuova data prevista diviene il 25 novembre. Nemmeno in questo caso, tuttavia, si sblocca la situazione, e si arriva ad altri roboanti annunci, uno il 7 gennaio e l'altro il 3 febbraio di quest'anno: le nuove isole saranno realtà il 24 febbraio. Oggi, 18 febbraio, l'epilogo finale: tutto slittato al 9 marzo, con la risibile motivazione del ritardo del ritiro delle tessere da parte degli utenti."
"E' imbarazzante notare – prosegue il consigliere di opposizione – come ci si trovi di fronte ad una continua sponsorizzazione mediatica dell'assessore Raspini, che tra intere o mezze pagine, con tanto di foto celebrative, annuncia la stessa cosa quasi dieci volte per poi, tra l'altro, dimostrare una palese incapacità di rispettare i tempi annunciati. Proprio oggi l'assessore si trova in Romania per parlare dell'esempio lucchese su economia circolare e tariffazione puntuale riguardo ai rifiuti".
"Sarebbe opportuno – conclude Barsanti – che si concentrasse maggiormente sia sul rispetto dei tempi, sia sui disagi che le tradizionali isole ecologiche hanno causato, visto il susseguirsi di problemi legati quando al loro funzionamento, quando alla loro manutenzione, con lavori molto lunghi come nel caso di Piazza Santa Maria dove addirittura sono state tolte direttamente. Spesso, inoltre, le isole non funzionano e rimangono aperte, rimanendo accessibili a tutti, turisti compresi. Per non parlare dell'introduzione degli spazzamenti lungo le strade: una novità che ha portato più disagi che benefici, e che probabilmente farà comodo solo alle casse comunali grazie alle facili contravvenzioni."


